fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Don Giuseppe, Giulia e le altre.

Reati del clero e giustizia ecclesiastica a Vicenza nell’età della Controriforma

10 Aprile @ 21:00 22:30

Incontro con l’autore Silvano Fornasa

Intervengono Giovanni Florio e Alfredo Viggiano (UniPd)

L’estate del 1606 fu una stagione molto particolare per Muzzolon piccolo centro collinare della diocesi di Vicenza. Il giovane curato don Giuseppe Zanuso venne infatti denunciato al tribunale ecclesiastico, processato in tempi rapidi e infine condannato per gravi reati di natura sessuale. Ma il procedimento giudiziario trascinò in superficie la sua attitudine all’esercizio abusivo dell’esorcismo, e tutto un mondo di idee e di comportamenti intrisi di magia e superstizioni, che poggiava evidentemente su un sostrato popolare fatto di formule e pratiche magiche che mescolavano gli elementi della cultura folclorica ai riti e ai dogmi della religione cristiana.

Silvano Fornasa studioso e ricercatore di storia del territorio vicentino e veneto, ha pubblicato alcune monografie, tra le quali Brogliano nell’età moderna 1419-1819 (2009) e Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina (Marsilio, 2018, vincitore del premio Brunacci per la Storia e la Cultura Veneta). Ha inoltre pubblicato saggi in riviste storiche e miscellanee, tra le quali Castelgomberto tra il medioevo e l’Ottocento (1999); Storia della Valle dell’Agno (2001); Cornedo nell’età contemporanea (2003); Storia di Creazzo dal Mille al 1818 (2013); Uomini del contado e uomini di città nell’Italia settentrionale del XVI secolo (Viella, 2017). È presidente del Gruppo Storico Valle dell’Agno e curatore della sua rivista «Quaderni del Gruppo Storico Valle dell’Agno». Per Cierre ha curato, insieme a Maurizio Dal Lago e Giorgio Trivelli, il Dizionario biografico della Valle dell’Agno (secoli XII-XX) (2012).

In foto: San Giovanni Nepomuceno confessa la regina di Boemia
dipinto ca 1740 – ca 1743
Crespi Giuseppe Maria Detto Spagnoletto (1665/ 1747
Galleria Sabauda, Palazzo Reale – Torino

Gratuito

Venezia da Terra

Visualizza il sito dell'Organizzatore

Sala Civica – Villaga

via verdi, 32
Villaga, Italia
+ Google Maps

SEGUICI

Privacy Policy Cookie Policy

Cos’è Venezia da Terra?

Venezia da Terra 2025 è una festa aperta a tutti: la festa del Veneto, della sua storia e delle sue piccole comunità. 10 comunità, numerosi luoghi storici da vivere attraverso gli eventi previsti nel nostro programma!
Quest’anno festeggiamo il decimo anno!