fbpx

Visita al Borgo di Campolongo

Villa Dolfin Campolongo

A cura di Raffaello Peotta Luogo di ritrovo presso Villa Priuli/Crisanti a Villa del Ferro, dove si potrà visitare il giardino. L’escursione proseguirà poi, con un breve spostamento, a Villa Dolfin presso il Borgo di Campolongo. La visita a Villa Dolfin si svolgerà negli esterni e si proseguirà poi con la guida all’interno del Borgo.Ad [...]

Il mercato dell’informazione. Notizie vere, false e sensazionali nella Venezia del Cinquecento

Val Liona, Borgo di Campolongo

Con Massimo Rospocher (Isig Trento) e Rosa Salzberg (UniTn) Introduce Alessandro Metlica (Risk Unipd) Prima dei giornali e delle gazzette, la stampa di largo consumo italiana del primo Cinquecento è dominata dai racconti in versi e in prosa legati all’attualità, solitamente venduti nelle piazze da ambulanti o cantastorie. Sono narrazioni che confondono frequentemente il vero [...]

Palladio e Villa Repeta: i misteri e le scoperte

Villa Repeta Bressan Via Piazza Vecchia, 1, Campiglia dei Berici, Vicenza

Con Guido Beltramini Visita guidata d’eccezione a Villa Repeta Bressan con Guido Beltramini (Direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e del Palladio Museum). Grazie alle scoperte effettuate presso l’Istituto Reale degli Architetti Britannici (RIBA) si è potuto metter fine alla leggenda della “villa comunista” per Mario Repeta a Campiglia: Palladio nel [...]

I Graffiti di Venezia

Villa Gazzetta via Roma, 94, Sossano

Con Alberto Toso Fei e Desi Marangon La Storia narrata attraverso le storie, incise o dipinte sulle pietre di Venezia. Migliaia e migliaia di graffiti antichi raccolti in cinque anni di ricerca, sopralluogo, studio e scrittura: navi, volti, cronache, date, nomi, croci e quant’altro le mani di migliaia di uomini (e qualche donna) abbiano lasciato [...]

I Graffiti di Venezia – Mostra fotografica

Villa Gazzetta via Roma, 94, Sossano

A cura di Simone Padovani La mostra sarà aperta nei giorni e negli orari di apertura di Villa Gazzetta dal 12 al 28 maggio 2023, in concomitanza con il festival Venezia da Terra. Pietre parlanti e “Graffiti” “I Graffiti di Venezia” sono le tracce della storia, scritta da persone comuni così come da letterati e [...]

Vicenza nel Seicento

Padiglione Polifunzionale via Umberto I, 28, Agugliaro

Con Sergio Lavarda L’orgoglio di Vicenza, forte dei privilegi di primogenitura ottenuti all’atto della dedizione a Venezia di due secoli prima, si sarebbe trasformato nel Seicento in «fedeltà e rassegnazione». Tuttavia le rivolte di Vicenza (1648), di Arzignano (1655) e infine la strage del Corpus Domini (1661), tre episodi tanto clamorosi quanto unici nella vicenda [...]

Venezia: libertà e impero. La decorazione pittorica cinquecentesca nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale

Villa Barbarigo Piazza IV Novembre, Noventa Vicentina, Vicenza

Con Giorgio Tagliaferro (Warwick University) Nell’ultimo terzo del Cinquecento, la Repubblica di San Marco avviò una serie di campagne decorative volte a ridefinire gli ambienti di Palazzo Ducale, sede del governo veneziano. Tra questi spicca il ciclo di dipinti che tuttora ornano le pareti e il soffitto della vasta sala del Maggior Consiglio, luogo in [...]

Alonte: storia di una comunità tra Medioevo e Rinascimento

Sala Civica Alonte Piazza Santa Savina 9, Alonte

A cura di Silvano Fornasa Serata dedicata alla storia del territorio: lo storico Silvano Fornasa ci accompagnerà alla scoperta della storia di Alonte e della sua comunità tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna.

Repubbliche nella Sala degli Imperatori

Villa Pojana Via Castello, 43, Pojana Maggiore (VI), Vicenza

Libere e regine? Repubbliche e repubblicanesimi in età moderna tavola rotonda a cura del progetto europeo ERC - RISK: Republics on the Stage of Kings. Intervengono: Alessandro Metlica, Enrico Zucchi, Giovanni Florio. Sostenuto dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), il progetto di Ricerca Risk (UniPd) ha come oggetto d’indagine la celebrazione del potere repubblicano nell’epoca [...]

Lessico della propaganda barocca

Villa Pojana Via Castello, 43, Pojana Maggiore (VI), Vicenza

Con Alessandro Metlica (UniPD) Dopo la fine del Rinascimento, alle soglie della nostra modernità, la rappresentazione del potere politico a teatro, nelle arti e in letteratura va incontro a una metamorfosi. I simboli e le dottrine ereditati dalla tradizione non bastano più per celebrare l’autorità del re, del principe o del doge, perché bisogna convincere [...]

SEGUICI

Privacy Policy Cookie Policy

Cos’è Venezia da Terra?

Venezia da Terra 2025 è una festa aperta a tutti: la festa del Veneto, della sua storia e delle sue piccole comunità. 10 comunità, numerosi luoghi storici da vivere attraverso gli eventi previsti nel nostro programma!
Quest’anno festeggiamo il decimo anno!