fbpx

Edizione 2025

venezia da terra 2025 festival della storia

Il Festival della Storia e delle piccole comunità festeggia il traguardo del decimo anno e lo fa con una nuova carica e tanti appuntamenti da non perdere!
Dieci comunità, due dipartimenti universitari, un mese di eventi.

Questi i numeri di questa speciale edizione decennale di Venezia da Terra – Festival della Storia.
Un festival che negli anni ha sempre coniugato passione per la storia, filologia e racconto del territorio.

Il centro della proposta resta sempre il Veneto, la sua storia e la storia delle sue piccole comunità. Raccontarla in maniera appassionante ma scientificamente corretta resta il nostro obiettivo: lo faremo con l’aiuto di artisti e relatori qualificati.

Spettacoli, incontri con l’autore, degustazioni e proiezioni: tutto questo è Venezia da Terra 2025.
L’appuntamento con noi inizia il prossimo 4 aprile, ti aspettiamo!

I Luoghi di Venezia da Terra 2025

Agugliaro: Barchesse di Villa Trolio Pigafetta
Albettone: Villa Negri De’ Salvi
Alonte: Sala Civica
Campiglia dei Berici: Villa Repeta Bressan
Noventa Vicentina: Teatro Modernissimo
Orgiano: Teatro Comunale
Pojana Maggiore: Villa Pojana
Sossano: Cinema Teatro Aurora
Val Liona: Villa Priuli Crisanti
Villaga: Sala Civica

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, sino ad esaurimento posti.

Vozi de qua e de là del Fosso Grando – Spettacolo Teatrale | REPLICA

a cura della compagnia Teatro dei Curiosi Introduce: Andrea Caracausi, direttore DiSSGeA – UniPd.Ingresso libero su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti PRENOTAZIONE DA QUI: Ingresso libero fino ad esaurimento posti […]

Storie di castelli e cavalieri tra i Berici e l’Adige nel Basso Medioevo

Relazione a cura di Attilio Stella (UniVr) con letture sceniche a cura de L’Archibugio Compagnia Teatrale. Ricercatore dell’Università di Verona, Attilio Stella ci accompagnerà alla scoperta del Medioevo tra Berici […]

Sofonisba di G. G. Trissino

Spettacolo TeatraleSofonisba di G.G. Trissino, regia di Leonardo TosiniIntroduce: Franco Tomasi (UniPd) Sofonisba è regina in un mondo in guerra. A contrapporsi nel conflitto sono Cartagine, la sua patria, e […]

Pigafetta. Storia del primo viaggio intorno al mondo

Incontro con l’autrice Giada Peterle (UniPd) Dialoga con l’autrice: Enrico Valseriati (UniPd) Lo sapevi che Antonio Pigafetta ha scritto la preziosa “Relazione del primo viaggio intorno al mondo”?Il suo diario […]

Se la rosa non avesse il suo nome – Andrea Pennacchi

Incontro con l’autore.Dialoga con l’autore: Giovanni Florio (UniPd) Un esordio folgorante nel giallo, con un investigatore d’eccezione: Sir William Shakespeare. William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è […]

Venezia da Terra … aspettando il Giro | Paesaggi in movimento: strade e storie dentro il Giro

Serata di approfondimento con Stefano Rizzato e Giada Borgato (RAI Sport)Intervengono Alfredo Viggiano e Giovanni Florio (UniPd) Tra storia e giornalismo, una serata di Venezia da Terra in attesa del […]

Brindisi in versi: storia letteraria del Prosecco dal Rinascimento a oggi.

Conferenza di Enrico Zucchi (UniPd) con letture sceniche a cura de L’Archibugio Compagnia TeatraleA seguire: brindisi offerto da La Pria Organic Winery presso Villa Trevisan Enrico Zucchi, docente di Letteratura […]

Lettere dalla villa: nobili e fattori nel Veneto del Rinascimento.

Presentazione della tesi di laurea di Marco Modenese, L’epistolario di Girolamo Polcastro (1531-1561). Dialoga con l’autore: Andrea Savio (UniPd).Letture sceniche a cura de L’Archibugio Compagnia Teatrale. Venezia da Terra è […]

Don Giuseppe, Giulia e le altre.

Reati del clero e giustizia ecclesiastica a Vicenza nell’età della Controriforma Incontro con l’autore Silvano Fornasa Intervengono Giovanni Florio e Alfredo Viggiano (UniPd) L’estate del 1606 fu una stagione molto […]

Vozi de qua e de là del Fosso Grando – Spettacolo Teatrale

a cura della compagnia Teatro dei Curiosi Introduce: Andrea Caracausi, direttore DiSSGeA – UniPd.Ingresso libero su prenotazione obbligatoria Nuova replica ore 17.00 Vozi de qua e de là del Fosso […]

SEGUICI

Privacy Policy Cookie Policy

Cos’è Venezia da Terra?

Venezia da Terra 2025 è una festa aperta a tutti: la festa del Veneto, della sua storia e delle sue piccole comunità. 10 comunità, numerosi luoghi storici da vivere attraverso gli eventi previsti nel nostro programma!
Quest’anno festeggiamo il decimo anno!